15 Dicembre: Pranzo Sociale
Il Cai Acireale ha il piacere di invitare soci e simpatizzanti al Pranzo Sociale di fine anno che si terrà presso l'Agriturismo
IL SOLE E IL SALE Via Nazionale per Catania, 176 (Acireale, pressi Capomulini)
un momento della nostra vita associativa a cui non possiamo mancare, per concludere con allegria e convivialità un anno ricco di attività.
Nel corso della giornata esposizione, votazione e premiazione delle foto del CONCORSO FOTOGRAFICO 2019
Il costo del pranzo è 30 euro. E' possibile prenotare Venerdì 6 Dicembre in Sezione, lasciando un anticipo di minimo 15 euro per persona o più comodamente con Bonifico sul conto della Sezione IBAN: IT08M0521684260000008032032 indicando nella causale Numero dei prenotati e i loro Nomi
Le prenotazioni, tramite contanti o bonifico, si chiudono il giorno 11 per motivi organizzativi si raccomanda di inviare la ricevuta del bonifico all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Venerdì 6 Dicembre: Piante selvatiche scaramantiche dell'Etna
Alle ore 21:00 presso la nostra Sede di Via Dafnica 26, tradizionale appuntamento con "I VENERDÌ DEL CAI", i nostri incontri di informazione, formazione, racconti di viaggio o visione di documentari in Sezione. Questa settimana la dott.ssa Elisa Coppola, esperta in botanica, tratterà un argomento molto interessante:
Piante selvatiche scaramantiche dell'Etna: Miti, leggende e credenze popolari
Un appuntamento da non perdere. VI ASPETTIAMO! |
Enogastronomica sull'Etna |
8 Dicembre: Enogastronomica sull'Etna al Rifugio di M. Spagnolo
Settima edizione dell'immancabile escursione Enogastronomica sull'Etna. Da Case Pirao ci muovereo in direzione Rifugio “Case Giusa” da dove avrà inizio l’escursione. Imboccheremo il Sentiero 716/a passando dalla Grotta Burò e, dopo una breve pausa, ci dirigeremo sul Sentiero 716, al rifugio di Monte Spagnolo.
D.E.: Guglielmo Scudero 335 7751362. Difficoltà: E. Tempi (comprese le soste): ore 6,30. Lunghezza: 13,00 km circa. Dislivello: 350 m
Per tutte le informazioni leggete la scheda
Per informazioni e prenotazioni contattare telefonicamente il D.E. Guglielmo. Venerdì 6 Dicembre in Sezione, dalle ore 20:30 alle ore 21:30, il Presidente Giuseppe Receputo raccoglierà la quota di €10,00 in quanto il D.E. non potrà essere presente.
POSTI LIMITATI |
|
Sulle tracce di Sartorius |
1 Dicembre: Sulle tracce di Sartorius sulla Timpa di Acireale (“Spinusa” e “Rutta 'e Palummi”)
La nostra domenica prevede, nella prima parte della mattinata, un interessante trekking urbano ad Acireale che ci farà vedere in Cattedrale la splendida Meridiana. A seguire, la visita (facoltativa) al Palazzo nobiliare di fine '800, Cav. Martino Fiorini (costo €5,00) o, in alternativa, un giro per i “ Vicoletti di Acireale”. Alle ore 10:30 ci si ritrova tutti in Piazza Duomo per una panoramica passeggiata sulla Timpa di Santa Maria La Scala. La località da raggiungere è la “Grotta delle Colombe” con i suoi basalti colonnari. Nel primo pomeriggio rientro ad Acireale attraverso il sentiero delle “Chiazzette”. Intersezionale CAI CATANIA
D.E.: A.A.G. Antonio Cucuccio (349 1496705), A.A.G. Salvo Spina, A.A.G. Nello Russo.
Difficoltà: T. Tempi (comprese le soste): 4 ore. Dislivello: 100 m
Per tutti i dettagli leggete la scheda
ATTENZIONE: Chi desidera visitare il Palazzo Fiorini è pregato di dare conferma entro la sera di Venerdì 29 Novembre mandando un messaggio a A. Cucuccio 3491496705 oppure scrivendo una email a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
24 Novembre: Giornata manutenzione sentieri (Sentiero 729, Etna)
Ritorna la Giornata dedicata alla Manutenzione dei Sentieri adottati dalla nostra Sezione. Ci dedicheremo in particolare alla tracciatura e manutenzione del sentiero 729 che dal cancello in C.da Giarrita (mt. 1366) ci porta al Punto Base n. 13 di Case Bevacqua (mt. 1013). Lungo il percorso, ove necessario, muniti di vernici e pennelli, realizzeremo bandierine bianco/rosso, i segnali di conforto della segnaletica orizzontale, o ravviveremo quelle poste in precedenza. Questi interventi, previsti dal nostro Statuto, sono finalizzati a rendere più sicura la frequentazione dei sentieri di montagna.
Tutti i dettagli nella scheda
Difficoltà: E. Lunghezza: 9 km circa. Dislivello: 350 m. Tempo di percorrenza: 5 ore.
D.E.: Nino Privitera 333 7342279; Guglielmo Scudero 335 7751362.
Per informazioni e prenotazioni vi aspettiamo numerosi Venerdì 22 Novembre in Sezione dalle 21:00 alle 21:30 per la presentazione e le prenotazioni. |
Nuove patch della Sezione
Sono disponibili in sezione le nuove patch termiche della Sezione, al costo di soli 5 €. Per l'acquisto rivolgetevi a Sary Cavallaro o a Gianluca Urzì

|
I Funghi del Bosco di Santo Pietro |
Venerdì 26 Aprile: I Funghi del Bosco di Santo Pietro
Per i Venerdì del Cai, Leonardo La Spina e Carmelina Signorino ci parleranno alle 20.30 dei funghi che popolano questo antico bosco.
POSTER |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 2 |