Storia dello Sci

Venerdì 17 Marzo: Storia dello Sci

"Venerdì del Cai" presso la ex pizzeria “Cumarca”, Via Zaccanazzo 87 – Acireale

Passione neve – malattia incurabile?
Storia dello Sci attraverso i secoli
Venerdì 17 Marzo alle ore 20.30, Enzo Agliata ci accompagnerà alla scoperta dell’affascinante storia dello Sci in tutte le sue declinazioni di strumento di esplorazione, caccia, guerra, sport, divertimento, …

Vedi la Locandina

 
Asparagi a Carcaci

Sabato 11 Marzo: Asparagi e non solo - Cugno Carcaci

Ci fermeremo presso l’Azienda agricola “Valle dei Frutti” – località Cugno carcaci SS 575. In azienda lasceremo le auto per proseguire a piedi verso il promontorio di Monte Angara notoriamente ricco di asparagi e non solo.....

Difficoltà: T. Tempi (comprese le soste): circa 5 ore. Lunghezza: 5,00 Km circa. Dislivello: 200 m.

D.E. Mariella Contarino 3476541090
Accompagnatori: Silvio Trovato 3427001353, Irene Caniglia 3389932639

Vedi la SCHEDA

Modulo per prenotazione (dall'8/3 ore 18)

 
Ciaspolata al Saletti

12 Marzo: Ciaspolata al Saletti

Dal Demanio Case Pirao della Forestale, percorreremo un sentiero ad anello che ci porterà al Rifugio Saletti, poggiato su una bella terrazza. Qui consumeremo il pranzo e poi concluderemo l’anello per tornare al punto di partenza. In base al grado di innevamento nel giorno dell’escursione parte del percorso potrebbe non richiedere l’uso delle ciaspole.

Difficolta: EAI - F. Tempi di percorrenza: 4,30 ore ca. (comprese le soste)
Lunghezza: 7 Km ca. Dislivello: 300 m. Quota massima: m. 1400

D.E.: Piero Trigila (3355240225)
Accompagnatori: Roberto Ianni (3925297603); Valeria Aloisi (3479821962)

Vedi la SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 9/3 ore 18)

 
Bosco della Ficuzza e Rocca Busambra

21-23 Aprile: RNO Bosco della Ficuzza e Rocca Busambra

La Riserva rappresenta il bosco più grande della Sicilia occidentale ed è un'area naturale protetta della Regione Siciliana istituita con Decreto Assessoriale nel luglio del 2000. L’area della riserva comprende il Bosco della Ficuzza, la Rocca Busambra, il bosco del Cappelliere e il Gorgo del Drago e dal 2013 è entrata a far parte del Parco dei Monti Sicani. Questa ospita circa l'80 per cento delle specie animali presenti in Sicilia, tra uccelli e fauna selvatica.

D.E.: Salvatore La Rosa 3348156099
Accompagnatore: Enzo Ruggeri 3285657064

Tutte le informazioni nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (da venerdì 3/3 ore 18)

 
Sostenibiltà

Venerdì 3 Marzo: Giornata della Sostenibilità

Per i Venerdì del CAI incontriamo i nostri soci ASAG Felicia Cutolo (docente presso il Liceo Archimede) e l'AAG Nello Russo ed inoltre il prof. Giovanni Enrico Vasquez del Liceo Archimede, alle ore 20.30 presso la ex Cumarca in Via Zaccanazzo 87 ad Acireale.

Ci parleranno del fondamentale tema della Sostenibilità e in particolare dell'uso dell'acqua. La giornata della Sostenibilità si è svolta il 5 ottobre scorso, in collaborazione tra la Sezione Cai di Acireale e il Liceo Archimede. La nostra attività è stata anche segnalata sulla pubblicazione ufficiale del CAI "Lo Scarpone"

Locandina

Relazione sull'attività svolta con le Classi 3AS – 3BS – 3C del Liceo Archimede di Acireale

Articolo su "Lo Scarpone"

Dopo la conferenza sarà possibile trattenersi per un rinfresco dietro pagamento di un contributo di 5 euro, da prenotare tramite il seguente modulo

Modulo prenotazione rinfresco (entro il 2 Marzo ore 15)

 
Colle San Basilio

5 Marzo: Colle San Basilio

Colle San Basilio rappresenta una grande necropoli composta da decine di ambienti scavati nella roccia, alcuni di dimensioni notevoli, disposti in nicchie quadrangolari che arrivano fino alla zona sommitale del colle che visiteremo durante la nostra escursione, un’area archeologica suggestiva e densa di misteri ancora irrisolti che ci riportano dall’età del bronzo fino all’epoca romana.

Difficoltà: EE (solo per la natura del terreno). Dislivello: 150 m. Durata: 5 ore circa.

DE: Fabrizio La Carrubba

Tutti i dettagi nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 2/3 ore 18)

 
Monte Cavallo

5 Marzo: Monte Cavallo

La Piccola grande cima dei Peloritani.
Lasciate le macchine appena fuori Mandanici, si percorre uno sterrato che ci porterà in quota fin quasi alla cima. Il ritorno ci vedrà passare per una cresta con passaggi esposti e la Fonte San Pietro.

Classificazione: EE - Lunghezza: 21 km circa - Dislivello: 800 m

D.E. Francesco Ulisano 3294363562 - Nino Privitera 3337342279

I dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 2/3 ore 18)

 
Monte Catalfano

25-26 Marzo: Le meraviglie di Monte Catalfano e Capo Zafferano

Un affascinante fine settimana in provincia di Palermo.

D.E. Grazia Lucia Bertino 3318170575
Accompagnatori: Carmela Maria Di Blasi 3394201067, Concetto Scuto 3346553532, Claudia Leotta 3472969022

Tutti i dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 2/2 ore 18)

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 5