21-22 Maggio: Trekking delle Madonie
Un avvincente itinerario di due giorni ci riporterà sulle Madonie, per riscoprire le bellezze di queste splendide montagne, luoghi suggestivi e ricchezze paesaggistiche e naturalistiche che destano grande interesse. Intersezionale con il Cai di Polizzi Generosa
D. E.: Guglielmo Scudero 335 7751362 - Elio Pacciuca (Cai Polizzi Generosa)
Tutte le informazioni nella SCHEDA
Modulo prenotazione (dall'11/5 ore 18) |
Monte Grosso e Monte Gemmellaro |
15 Maggio: Monte Grosso e Monte Gemmellaro
Dal cancello Forestale di Monte Concilio prendiamo un largo sentiero panoramico che attraversa il braccio lavico del 2001 con magnifica vista che spazia dall’Etna fino al litorale ionico. Quindi imboccheremo un sentiero in discesa attraverso il campo lavico e canali di scorrimento del 1886. Proseguendo in leggera salita si giunge alla base del maestoso apparato eruttivo di Monte Gemmellaro dov’è possibile fare una breve sosta presso una piccola area con tavoli di recente costruzione. Procedendo si incontra il rifugio di Monte Gemmellaro e una pista battuta che conduce fino alla sommità del cratere dove sarà possibile godere di un paesaggio unico. In discesa ci dirigeremo verso la casetta della forestale di Monte Grosso, con un percorso ad anello, lungo il quale sarà possibile osservare da vicino alcune caratteristiche bocche eruttive formatesi durante l’eruzione che minacciò Nicolosi nel 1886.
Difficolta: E. Tempi di percorrenza: 6 ore ca. (comprese le soste). Lunghezza: 12 Km ca. Dislivello totale: 500 m.
D.E. Carmela Di Blasi 3394201067 Accompagnatori: Concetto Scuto cell. 3346553532, Irene Caniglia 3389932639, Silvio Trovato 3427001353
Informazioni nella SCHEDA
Modulo prenotazione (dal 12/5 ore 18)
|
15 Maggio: MTB Serra del Re - Obelisco Nelson - Masseria Trearie
Il Percorso parte dalla segheria (m 1168), inizialmente su asfaltato poi sterrato fino al rifugio Arcarolo ( m 1575). Dopo una breve sosta proseguiamo per la sorgente del Medico e a seguire puntiamo sull’altopiano di Serra del Re ( m17547). Dopo la fitta faggeta di serra del Re, discesa fino a serra Mergo, dove si innalza l’Obelisco Nelson (m 1553) con ampio panorama sull’Etna, M. Soro, il lago di Trearie e monte Colla. Proseguiamo la discesa per c.da Margio Salice e da qui per masseria Trearie (m1264) , dove faremo la pausa pranzo. Si ritorna per la stessa strada per un breve tratto, fino ad arrivare alla segheria, da dove siamo partiti.
Difficoltà: MC/BC. Tempi (comprese le soste): circa 6 ore Natura del percorso: 20% asfalto, 80% sterrato. Distanza: 35 Km circa Dislivello: m 600
DE: Ase-c Nino Privitera (3337342279)
Altre informazioni nella SCHEDA |
8 Maggio: Dicco di Serracozzo
L'escursione proposta segue inizialmente un itinerario in parte molto frequentato, ovvero il sentiero CAI n° 723 Citelli-Serracozzo, mentre per il restante tracciato segue il bordo settentrionale della Valle del Bove (parte terminale della cresta delle Concazze) in direzione est, fino ad arrivare alla sua conclusione, in prossimità delle case Pietracannone, dove una autovettura lasciata sul posto consentirà di raggiungere il punto di partenza per organizzare il rientro. Il percorso rappresenta pertanto un viaggio a ritroso nel tempo, che consentirà di poter ammirare una parte consistente e di grande valore paesaggistico della storia geologica del nostro vulcano.
Difficoltà: EE. Tempi : ore 5 max escluse soste. Dislivello: +300 -780 m. Quota massima: 2040 m.
D.E. Fabrizio La Carrubba
Informazioni nella scheda
Modulo di prenotazione (dal 5/5 ore 17) |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 3 |