Dal Gelsomineto a Caponegro |
22 Gennaio: Oasi del Gelsomineto - Gallina - Caponegro
L’escursione inizierà in prossimità della foce del fiume Cassibile, nel territorio di Avola, dalla splendida spiaggia dell’oasi del Gelsomineto, proseguirà verso sud, sulla scogliera, dove cammineremo ammirando splendide sculture fatte dall’erosione del mare e il colore smeraldo delle acque. Raggiunta la “Sabbia D’Oro” di Gallina, si procederà fino alla spiaggia bianca di Caponegro, incastonata in una splendida falesia a picco sul mare. Dopo la pausa pranzo, rientreremo attraverso lo stesso percorso.
Difficoltà: E. Tempi (comprese le soste): 7 ore circa. Dislivello: irrilevante. Lunghezza: 12 km circa.
D.E.: Maretta Scaccianoce - 3290908551 Accompagnatori: Sary Cavallaro - 3343875434 - Francesco Ulisano - 3294363562
Tutte le informazioni nella SCHEDA
Modulo per prenotazione (dal 19/1 ore 18) |
Ciaspolata a Monte Baracca |
22 Gennaio: Ciaspolata a Monte Baracca e dintorni
Bellissima Ciaspolata all’interno del Parco dell’Etna da Piano Provenzana - Monte Conca per poi proseguire sulla Pista Poiana di Sci di Fondo in direzione del Torrente Sciambro (Quarantore). Si prosegue in direzione del Rifugio Cai di Monte Baracca dove una pausa è obbligatoria, si ritorna per la stessa strada.
Intersezionale con le sezioni di Linguaglossa e Cefalù
Difficoltà EAI - Dislivello 200 m - Tempo di percorrenza h 4 - Lunghezza Km 8 Circa
D.E. Pippo Pistarà AE-EEA-EAI 3475375202
Altre informazioni nella SCHEDA
Modulo per prenotazione (dal 19/1 ore 18) |
Giovedì 19 Gennaio: Le origini del Cai in Sicilia con proiezione del film "Sutt'u picu ru suli"
Si anticipa l’incontro a giovedì a causa della festa patronale di San Sebastiano del 20.
Giovedì 19 gennaio alle ore 20.00, incontro con Enzo Agliata, Segretario del Gruppo Regionale Sicilia del Cai. Ci presenterà vario materiale storico relativo ai primi anni del Cai in Sicilia, con proiezione del film alpinistico ambientato in Sicilia “Sutt’u picu ru suli” e … sorpresa finale.
Dopo l'incontro, il Consiglio Direttivo avrà il piacere di offrire un piccolo rinfresco.
Locandina |
15 Gennaio: TREKKING URBANO Alla scoperta di Acireale segreta (Prima parte)
Itinerario urbano tra vicoli e piazzette alla ricerca dei tesori più nascosti della città. Contributo di partecipazione: euro 12,00.
Difficoltà: T. Lunghezza: circa 6 km. Dislivello: 50 m. circa. Tempo di marcia: 10 ore (comprese le soste e il pranzo).
DE: Salvatore La Rosa
Tutti i dettagli nella Scheda
Modulo per prenotazione (dall'11/1 ore 18) max 30 partecipanti
|
|
15 Gennaio: Andar per verdure Da Borgo Carcaci a Ponte dei Saraceni e Forre del Simeto
Il percorso inizia proprio dal caratteristico (e quasi disabitato) borgo di Carcaci, con il suo Castello, la chiesa, le casuzze rurali. Da qui seguiamo il Fiume Simeto attraverso un’antica “regia trazzera”( la raccolta di verdure lungo il cammino sarà ricca e piena di interessanti varietà, oltre a segali e sinapa), fino ad arrivare al Ponte medievale “Saraceno”, che si erge maestoso con la sua bicromia, sulle gole laviche del Simeto.
Difficoltà: T. Tempi (comprese le soste): circa 5 ore. Lunghezza: 7 Km circa. Dislivello: 250 m.
DE: Mariella Contarino 3476541090 Accompagnatori: Claudia Leotta 3472969022, Maretta Scaccianoce 3290908551
Tutte le informazioni nella SCHEDA
Modulo per prenotazione (dal 12/1 ore 18) max 35 partecipanti
|
1-4 Giugno: Pantelleria
Presentazione del viaggio e apertura adesioni Venerdì 13 Gennaio ore 20.15 presso la ex pizzeria Cumarca in Via Zaccanazzo 87.
D. E.: Mariella Contarino - cell 3476541090 Accompagnatori: Claudia Leotta - cell 3472969022, Stefano Masi - cell 3493776173
Tutti i dettagli nella SCHEDA |
Venerdì 13 gennaio: Funghi di Sicilia
Alle ore 20.30, presso la ex pizzeria Cumarca in via Zaccanazzo 87, il dott. Leonardo La Spina ci parlerà dei funghi di Sicilia. Ci mostrerà delle foto che mettono in evidenza la differenza tra le varie zone di provenienza dei funghi.
Dott. Leonardo La Spina cardiologo, presidente del gruppo micologico Jonico-Etneo di Riposto, tiene corsi di formazione per il rilascio del tesserino obbligatorio per la raccolta dei funghi epigei in Sicilia.
Vedi anche la locandina |
Da Marianelli a Vendicari |
8 Gennaio: Da Marianelli a Vendicari
Una bella escursione all’interno dell’Oasi Faunistica di Vendicari, istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana.
Difficoltà: E (La difficoltà E è riferita a un tratto da percorrere su rocce). Tempi (comprese le soste): 6:00 ore circa. Lunghezza: 14,00 km circa.
D.E.: Sary Cavallaro, Maretta Scaccianoce, A.E. Francesco Ulisano
Tutti i dettagli nella SCHEDA
Modulo per prenotazione (dal 4/1 ore 18) max 50 partecipanti |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 3 |