26 Marzo: Cicloescursione Lago di Pozzillo e Agira
Difficoltà: TC/TC (cicloturistica) - Lunghezza del percorso: 41 km
Organizzatori (CAI Belpasso): ASC Enrico Fisichella (3339880780) Salvo Messina (3927981912)
Tutte le informazioni nella SCHEDA |
COMUNICAZIONE AI SOCI
E' convocata per VENERDI' 24 MARZO alle ore 19:30 l'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI della Sezione di Acireale.
>>> Lettera di Convocazione <<< |
26 Marzo: Sorrentini, Gioiosa Guardia
Partenza da Sorrentini, frazione di Gioiosa. Attraverseremo agrumeti e uliveti fino a raggiungere i resti di Gioiosa Guardia situato sulla sommità di un costone roccioso in posizione molto panoramica. Sono ancora perfettamente visibili le mura di cinta, la torre e i muri perimetrali delle stanze inferiori. La sosta pranzo è prevista in cima. Discesa imboccando il “Sentiero dei Falchi” che ci condurrà al paese di Sorrentini. La città fu abbandonata dopo il terremoto del 1783 determinando così la nascita di Gioiosa Marea. Alla fine dell’escursione è prevista, per chi vorrà partecipare, la visita del Mulino di Capo di Montagnareale.
Difficoltà: E. Ore: circa 4 ore comprese soste. Distanza: 7 km. Dislivello: 510/810
D.E.: Sara Parisi 349 7793036 Accompagnatore: Gaetano Giannetto 333 2950831
Vedi la SCHEDA
Modulo per prenotazione (da giovedì 23/3 ore 18) |
12-13-14 Maggio: Bosco della Tassita, Monte Pelato, R.N.O. Sambughetti Campanito
Bosco della Tassita, La foresta incantata nel cuore dei Nebrodi, Km 12 disl. 150 m. Monte Pelato: Altura da cui si puo ammirare un panorama mozzafiato a 360°, su un’ampia parte della Sicilia, Km 18 disl. 300 m. R.N.O. Sambughetti Campanito: Il valore naturalistico della riserva è eccezionale per la varietà di ambienti e Biodiversità presenti, Km 14 disl. 250 m. Intersezionale con la sezione di Ragusa.
DE: Nino Privitera 3337342279 (Carlo Battaglia e Mario Marchetti - CAI RG)
Informazioni nella SCHEDA |
|
Alta Via delle Dolomiti n.2 |
27 Agosto - 2 Settembre: Alta Via delle Dolomiti n.2
Trekking a tappe, da rifugio a rifugio. Nel corso dell’itinerario si attraverseranno i gruppi dolomitici del Pose-Putia, delle Odle-Puez, del Sella e della Marmolada.
Difficolta: escursioni EE con passaggi EEA. Tempi di percorrenza: 6-7 ore circa al giorno Natura del percorso: Sterrato, sentieri, vie attrezzate. Dislivello: min. 500 – max. 1200 m per tappa
D. E.: Salvatore La Rosa Accompagnatore: Paolo Falsaperla
Per tutte le informazioni e l'adesione (da sabato 18 marzo) vedi la SCHEDA |
19 Marzo: Rimiti e Monte Vernà (Peloritani)
Partendo dal bosco di Rimiti in direzione della Dorsale dei Peloritani, si arriva alla Montagna di Vernà (1287 m s.l.m.) terza cima dei Peloritani. Lungo il percorso, un meraviglioso panorama a 360° che va dall’Etna alla Rocca di Novara e alla Fiumara Fantina. Percorso ad anello, in discesa si arriva al Sentiero Natura Vernà dove si trova l’area attrezzata dove consumeremo il pasto.
Difficoltà: E; Tempi: 6,5 h (sosta compresa); Lunghezza 7 Km; Dislivello: 300 m.
D. E.: Angelo D’Andrea 3465312367 Accompagnatori: Piero Trigila 3355240225
Vedi la SCHEDA
Modulo per prenotazione (da giovedì 16/3 ore 18) |
17-18 Giugno: Nebrodi tra mari e monti
Sabato 17: Prima tappa il sito Gioiosa Guardia per visitare i ruderi dell’antico abitato abbandonato dopo il terremoto del 1783. Dopo aver consumato il pranzo a sacco raggiungeremo il nostro Albergo sul mare a Gliaca di Piraino. Nel tardo pomeriggio visita all’antico borgo di Piraino. Domenica 18: Portella Gazzana - Rocche del Crasto. ci sposteremo in auto in direzione Rocca di Capri Leone per raggiungere infine Portella Gazzana (territorio di Longi). Da qui inizieremo un comodo sentiero che in salita ci porterà alle magnifiche Rocche del Crasto.
D.E. Concetto Scuto 3346553532 Accompagnatore: Carmela Di Blasi 3394201067
Tutte le informazioni nella SCHEDA
Modulo per prenotazione (da giovedì 16/3 ore 18) |
Sabato 18 Marzo: Cicloescursione Vecchia Ferrovia Val D’Anapo da Cassaro-Ferla a Palazzolo Acreide
Itinerario di media estensione con salite concentrate nella parte iniziale e centrale del percorso, si snoda Lungo la splendida valle dell’Anapo, nel tratto che va dalla stazione di Cassaro-Ferla a quella di Palazzolo Acreide, splendido paese barocco, che offrirà i propri scorci più autentici ai visitatori ciclisti.
DE: Roberto Greco (3281568801) Nino Privitera (3337342279
Tutte le informazioni nella SCHEDA |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 5 |