29 Maggio: Giro dei Pagghiari
Da Piano dei Grilli andiamo verso l’imponente cono di Monte Minardo ed altri crateri avventizi. Da qui si cominciano a vedere i primi "Pagghiari", antiche costruzioni per ricovero dei pastori. Arriviamo poi al Rifugio Case Zampini per il pranzo a sacco, e proseguiamo poi in direzione di Monte Tre Frati. Il percorso continua nella zona di Monte Ruvolo per poi scendere verso Piano dei Grilli. Al rientro visita della Grotta del Colleggio o della Neve. Intersezionale con le sezioni di Linguaglossa e Giarre
Difficoltà E - Dislivello 300 m - Tempo di percorrenza h 5 - Lunghezza Km 12
Referenti sezione di Acireale: Stefano Masi (3493776173), Claudia Leotta
Vedi la SCHEDA
Modulo per prenotazione (dal 26/5 ore 18) |
Monte Miramare e Serra Vuturi |
22 Maggio: Monte Miramare e Serra Vuturi
Il nostro cammino si snoderà quasi tutto in cresta, attraversando questo gruppo montuoso, con panorami mozzafiato, e quindi adatta a soci ben allenati. Il pranzo al sacco verrà consumato in un area boschiva. A fine escursione, con gli autisti, si ritornerà a prendere le auto lasciate a Linguaglossa.
Difficoltà: EE. Tempi (comprese le soste): circa 5,30 ore. Lunghezza: 10 Km circa. Dislivello: 630 m.
D.E. Stefano Bonaccorso 3475537982, Roberto Vitale 3465896844
Altre informazioni nella SCHEDA
Modulo per prenotazione (dal 19/5 ore 18) |
22 Maggio: Valle del fiume Flascio
Partendo dal cancello della Forestale (969m slm) di contrada Flascio, con un percorso ad anello scopriremo una rete di sentieri, passando dalla casa Raimondo, piano S.Nicola, Chianetta (1105m slm) e attraverso il bivio Chiancatella (1266m slm) scenderemo verso l'A.A. Camisa dove sosteremo per il pranzo, per proseguire poi fino al punto di partenza.
Dislivello: 300m. Durata: 6 ore circa. Lunghezza: circa 14 km. Difficoltà CAI: E
D.E. Giovanni Musumeci 3471236200 Accompagnatori: Adele La Sorte 3471809469, Gianluca Urzì 3398620752
Altre informazioni nella SCHEDA
Modulo di prenotazione (dal 19/5 ore 18) |
Serra Pizzuta della Calvarina |
22 Maggio: Serra Pizzuta della Calvarina
Escursione che ci condurrà all'esplorazione di uno dei crateri laterali più caratteristici del versante sud-est dell’Etna, Monte Serra Pizzuta della Calvarina (1704 m), così chiamato per la forma che lo contraddistingue. Lungo il percorso sarà possibile osservare esternamente alcune formazioni laviche particolari, tra cui la grotta di Serra Pizzuta della Calvarina e la grotta di Casa del Vescovo.
Difficoltà: T. Tempi (comprese le soste): circa 3 ore. Lunghezza: Km 6. Dislivello: 200 m
D.E: ASE-S Rosario Serraggi Sindone 3409814642 – AE Orazio Serraggi Sindone 3392841518
Informazioni nella SCHEDA
Modulo di prenotazione (dal 19/5 ore 18) |
|
Sabato 21 Maggio: Raccolta dell'iperico a Monte Ilice
Passeggiata del sabato alla ricerca di erbe a pochi passi da Trecastagni.
D.E. Mariella Contarino cell 3476541090
Tutte le informazioni nella SCHEDA
Modulo di prenotazione (dal 19/5 ore 18) |
15 Maggio: AG alla Gazzena
La Commissione sezionale di Alpinismo Giovanile di Acireale ha il piacere di organizzare questa escursione nel territorio acese, per conoscere la parte della Timpa Gazzena, con i ruderi della Villa Calanna.
Tutte le informazioni nella SCHEDA |
15 Maggio: Punta Murtareddu (Peloritani)
Lasciata la macchina, inizieremo l’escursione su un comodo sterrato lungo una panoramica cresta che ci permetterà di ammirare il panorama a sud e a nord e individuare cime “famose”. Nell’ultimo chilometro di salita percorreremo un sentierino su una cresta in alcuni tratti esposta, che ci consentira di raggiungere punta Murtareddu. Consumato il pranzo, a parte qualche variante, ritorneremo alle macchine per la stessa strada.
Dislivello: 650 m. Tempo di percorrenza: 6 ore circa. Lunghezza: circa 15 km. Difficoltà CAI: EE
D.E. Elvira Finocchiaro
Informazioni nella SCHEDA
Modulo di prenotazione (dal 12/5 ore 18) |
Sabato 7 28 Maggio: Cerniera di Fuoco
Il CAI Acireale in collaborazione con Alpinismo Giovanile Cai Acireale, LEO CLUB Acireale, INGV di Catania, propone un'escursione "ALLA SCOPERTA DELLA CERNIERA DI FUOCO" dai Crateri del 2002 fino al rifugio Timparossa.
Guida: Boris Behncke (INGV CATANIA) Referente per la sezione Martino Pennisi 3403665710 (per prenotazioni) Max partecipanti della sezione Acireale: 20
Altre informazioni nella locandina |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 3 |