Dalla Cerrita al Ragabo

24 Settembre: Dalla Cerrita al Ragabo

Partendo dal bosco della Cerrita, passeremo dal rifugio di Serra Buffa e dal Monte Serra Buffa, quindi Piano Noce e l’omonima grotta di scorrimento lavico. Proseguiremo quindi per il Sentiero delle Grandi Querce, giungendo al Bivacco di Monte Crisimo dove sosteremo per la pausa pranzo. Partenza per Piano della Pernicana che raggiungeremo dopo aver attraversato le colate laviche del 1865. Superato il bivio di Piano della Pernicana, giungeremo alla grotta di Maria Regina, sottostante il Rifugio Ragabo, dove troveremo le auto lasciate precedentemente.

Difficoltà: E. Durata: 6-7 ore circa. Lunghezza: 12 Km circa. Dislivello: 250 m circa

D. E.: SANTO DI MARIA
Accompagnatore: ANTONELLA CHIARENZA

>>> Vedi la SCHEDA <<<

Modulo per prenotazione (dal 21/9 ore 18)

 
Cresta sud Valle del Bove

24 Settembre: Cresta sud Valle del Bove

L’escursione inizia dall’ingresso del sentiero denominato “Schiena dell’Asino”; giunti a quota 2000 m vedremo la maestosa Valle del Bove da uno dei più conosciuti belvedere, e da qui che inizia il percorso in cresta; infine, raggiungeremo la vetta del monte Zoccolaro dove faremo una sosta per il pranzo e poi si inizierà la discesa verso la “SR monte Pomiciaro”.

Difficoltà: EE. Durata: circa 6 ore comprese le soste. Lunghezza: 7 km. Dislivello: +320m - 650m

D.E.: Stefano Masi
Accompagnatori: Claudia Leotta-Concetto Scuto- Carmela di Blasi

>>> Vedi la SCHEDA <<<

Modulo per prenotazione (dal 21/9 ore 18)

 
Bosco Cubania

24 Settembre: Bosco Cubania

Persorso ad anello, nel bosco della Cubania tra rifugi, alberi secolari e colate laviche.

Difficoltà: E. Tempi (comprese le soste): circa 7 ore. Lunghezza: 12 Km circa. Dislivello: m 450

Nino Privitera ASE-C (3337342279)
Rosario Barbagallo AE Cai Giarre

>>> I dettagli nella SCHEDA <<<

Modulo per prenotazione (dal 21/9 ore 18)

 
Madonie tra terra e cielo

11-12 Novembre: Madonie tra terra e cielo

Facendo base al Rifugio Marini di Piano Battaglia, saliremo a Monte Mùfara e a Pizzo Carbonara (seconda vetta più alta della Sicilia dopo l'Etna). Visita anche all'antico borgo di Geraci Siculo.

Difficolta: E/E - Dislivello: 300/450 m - Durata totale: 2:30/6:30 - Lunghezza: 5/12 Km.

D.E.: Paolo Falsaperla 3470971476
Accompagnatori: Concetto Scuto 3346553532, Carmela Di Blasi 3394201067

>>> Dettagli nella SCHEDA <<<

Modulo per prenotazione (dal 21/9 ore 18)

 
Calabria degli Dei

15-17 Settembre: Calabria degli Dei

Venerdì trasferimento a Parghelia, sistemazione e cena. Sabato escursione al Castello della Baronessa Scoppa e visita alla Certosa di Serra San Bruno. Domenica alle Grotte di Zungrì e lungo il sentiero del Tracciolino.

D.E.: Concetto Scuto 3346553532
Accompagnatori:
Carmela Di Blasi 3394201067, Tiziana Libertino 3292219301, Paolo Falsaperla 3470971476

Tutti i dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 21/6 ore 18)

 
Concorso 2022

Concorso Fotografico 2022

Anche quest'anno la Sezione organizza un ricco Concorso Fotografico dai temi

"I colori della natura" e "Albe e tramonti"

primo premio in entrambe le categorie il Bollino 2023!

Votazione e premiazione delle foto durante il pranzo sociale del 10 Dicembre

REGOLAMENTO E ALTRE INFORMAZIONI NELLA PAGINA DEDICATA

 
CAI Ambiente

CAI Ambiente

La Sezione promuove l'uso di alternative alla
plastica "usa e getta" poco riciclabile e inquinante
.
A breve troverete in Sezione solo stoviglie in materiali biodegradabili (Mater-bi, PLA, ...), e tutti i soci sono fortemente invitati a
NON portare
stoviglie di plastica monouso in escursione
.
Un bicchiere e una gavetta lavabili possono essere comodamente usati senza inquinare!

no alla plastica
VEDETE IL POSTER !!

 
Statuto sezionale

E' possibile consultare lo Statuto della Sezione (2017), vedi link del menù principale.

 
Altri articoli...
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2